. "Dopo aver soggiornato per più di vent'anni a Londra, dove dipinse molte vedute topografiche e immaginarie della città, nel 1695 Jan Griffier fece ritorno in patria dove si stabilì a Rotterdam per una decina d'anni. Come rivela questo dipinto, affine al \"Paesaggio di fantasia con il castello di Cochem al Mosele\" del 1691 (Stoccolma, Hallwylska Museet; foto presso l'Istituto di Storia dell'Arte dell'Aia), egli subì il fascino degli ampi paesaggi della vallata del Reno realizzati da Herman Saftleven a partire dalla metà del secolo. Se sul piano compositivo emerge l'influsso di Saftleven, nella divisione graduale del paesaggio in tre zone cromatiche - marrone, verde e celeste - e nei dettagli secondari, Griffier si rifà alla pittura di paesaggio fiamminga di inizio '600, con riferimento a Jan Brueghel il Vecchio e Joos de Momper."@it . "B0010-00020" . . . . . "B0010-00020" . . . . . . . . "Paesaggio collinare con fiume"@it . . . . "Paesaggio collinare con fiume - Paesaggio collinare con fiume e castello - dipinto"@it . . . . . . . . .