Madonna in gloria e santi - Madonna in Gloria tra Santi - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/B0020-00331 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Madonna in gloria e santi - Madonna in Gloria tra Santi - dipinto 
Madonna in gloria e santi 
La tela, destinata all'altare maggiore della chiesa degli olivetani veronesi, Santa Maria in Organo reca sul foglio tenuto in mano da un angelo cantore la scritta "A. Mantinea pi.an. gracie 1497 15 augusti". Dai documenti d'archivio risultano dei pagamenti giā nel 1474, quando viene incaricato il celebre intarsiatore fra Giovanni da Verona di preparare la cornice. La tela viene consegnata per la festa dell'Assunta, protettrice della chiesa nel 1497. Fin dal suo arrivo la tela č percepita come nuovo motivo di prestigio per la cittā. Sicuramente nel 1714 con l'intervento di rinnovamento barocco viene sostituita con l'"Assunta" di Giacinto Brandi. La pala passa a Milano nella collezione Pertusati, con una vendita del 1715. Per via ereditaria il dipinto arriva alla collezione Trivulzio, dove rimane fino al 1935 con l'acquisto da parte del Comune di Milano dell'intera collezione. (Marinelli, 1990) 
Pala d'altare raffigurante la Vergine in trono in una mandorla di cherubini. Due quinte arboree laterali sono costituite piante da limoni e aranci. Quattro figure di monumentali di santi, San Giovanni Battista, San Gregorio Magno, San Girolamo San Benedetto, sono fortemente scorciate dal basso. Nella parte bassa l'immagine č chiusa da un coro di angeli davanti un organo, che corrisponde all'emblema della chiesa. Le figure sono distaccate e superbe e lontane da complesse analisi psicologiche. 
B0020-00331 
B0020-00331 

data from the linked data cloud