San Francesco in estasi - Estasi di San Francesco d'Assisi - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/B0020-00431 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

San Francesco in estasi - Estasi di San Francesco d'Assisi - dipinto 
San Francesco in estasi 
Donata nel 1905 alle Civiche Raccolte d'Arte da Giovanni Frova come tela del Cerano, l'opera venne successivamente riferita al Morazzone. L'opera č stata inoltre messa in relazione con l'attivitā milanese di Alessandro Magnasco. Il nome di Cairo viene fatto in termini dubitativi, per la prima volta, in occasione della mostra sull'arte lombarda tenutasi a Zurigo nel 1948, sulla base dei rapporti con il "Cristo dell'orto" nella Collezione Sabauda di Torino. La letteratura successiva č generalmente concorde con l'attribuzione a Francesco Cairo e nel proporre una datazione ai primi tempi di attivitā del pittore, tra la fine degli anni venti e i primi anni trenta del Seicento. Il dipinto presenta una stesura di grande intensitā, giocata sulle impercettibili variazioni dei toni bruni che dal fondo si estendono sul saio rappezzato e sugli incarnati del santo, dando vita ad un'immagine quasi monocroma, ravvivata da vibranti riverberi di luce che colpiscono le mani annodate, il volto emaciato di Francesco e le nuvole che lo circondano. Lo sguardo č interamente incentrato sullo spasimo del santo determinando un'altissima tensione drammatica, propria dell'attivitā giovanile del Cairo. Le evidenti suggestioni del Cerano e del Morazzone appaiono tradotte in un linguaggio autonomo con l'eliminazione di ogni orpello narrativo e descrittivo che sembra tradire una profonda sintonia con gli esiti della letteratura mistica tardo-cinquecentesca e seicentesca, in particolare con i racconti di Santa Teresa d'Avila favorita dai cotanti rapporti con la committenza carmelitana. Sono inoltre da evidenziare le sostanziali corrispondenze che legano il dipinto alla pala raffigurante lo "Svenimento del Beato Andrea Avellino", Milano, Sant'Antonio abate. (Frangi, 1998) 
San Francesco, rappresentato a mezzo busto e il capo reclinato all'indietro, č colto al culmine della sua visione soprannaturale. Unico dettaglio ambientale č l'arbusto sulla destra. 
B0020-00431 
B0020-00431 

data from the linked data cloud