. . . . . "Ritratto di Giacinta Conti Cesi, duchessa d'Acquasparta - Ritratto di Giacinta Conti Cesi, duchessa d'Acquasparta - dipinto"@it . . . . . . . "B0030-00307" . . . . . . "Ritratto di Giacinta Conti Cesi, duchessa d'Acquasparta"@it . . . . . "B0030-00307" . . "Il dipinto, raffigurante Giacinta Conti Cesi, duchessa d'Acquasparta, è parte di una serie di ritratti ascrivibili con ogni probabilità a Jacob Ferdinand Voet e alla sua cerchia (in gran parte dei casi già attribuiti a Mignard). Essi appaiono come altrettante variazioni di una stessa formula, che assicurò il successo dell'artista presso le famiglie aristocratiche di Roma, dove soggiornò dal 1663 al 1679. Le effigiate indossano abiti conformi alla moda filo-francese introdotta da Maria Mancini e la loro espressione è di solito intima, bonaria o ironica, libera da qualsiasi gravità o aulicità. Lo stile rivela una pennellata fluida che dà risalto alle luci e crea effetti spumeggianti nei ricami di velluto o damasco; i volti invece sono levigati e finiti, senza traccia di pennellata."@it . .