croce

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/BG140-00022 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

croce 
Questa piccola croce è chiamata di San Procolo perché, come vuole la tradizione, giunse in Cattedrale insieme alle reliquie dei Santi Fermo, Rustico e Procolo, forse collocata sulla cassetta che conteneva le ossa. Procolo, santo vescovo veronese morto a Verona, fu molto venerato a Bergamo perché nel IX secolo le sue reliquie giunsero in città da Verona insieme a quelle dei santi Fermo e Rustico, considerati di origine bergamasca e forse martirizzati nella città veneta. Conservate nel monastero benedettino femminile di San Fermo a Plorzano vicino a Bergamo, queste reliquie furono traslate in Duomo alla soppressione del convento nel 1575. Conservate inizialmente nell'altare maggiore e poi presso l'altare di San Carlo, queste reliquie furono degnamente allocate nel maestoso altare del transetto destro, progettato allo scopo da Filippo Juvarra nel 1731. La croce può essere datata tra IX e X secolo sulla base dei confronti iconografici e delle fonti storiche. 
Questo piccola croce, il cui braccio verticale è leggermente più lungo dell'orizzontale, presenta dei forellini alle estremità che testimoniano la sua antica applicazione au supporto, forse a un reliquiario. 
BG140-00022 
BG140-00022 

data from the linked data cloud