Madonna con Bambino, sant'Andrea, san Nicola di Bari, santa Caterina d'Alessandria e donatore - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/BG140-00034 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Madonna con Bambino, sant'Andrea, san Nicola di Bari, santa Caterina d'Alessandria e donatore - dipinto
Il capostipite della bottega dei pittori da Santacroce a Venezia fu Francesco di Simone che nel testamento del 1508 lascia la bottega con i disegni e altri materiali all'allievo Francesco Rizzo di Bernardo, anch'egli proveniente da Santa Croce (frazione di San Pellegrino) in Val Brembana, ma appartenente ad un'altra famiglia. La loro bottega č detentrice di una modalitā artigianale di svolgere la professione e si affida frequentemente alla rielaborazione di idee di Giovanni Bellini, patriarca della pittura veneziana del tempo, ma anche di altri indiscussi maestri come Mantegna e Antonello da Messina, fermate in disegni tenuti in grande considerazione e trasmessi per via testamentaria per la continuazione dell'attivitā. A disegni tratti dagli originali di Giovanni Bellini a Venezia possono essere ricondotte molte delle sue Sacre conversazioni che presentano innumerevoli variazioni sul tema ma sono sostanzialmente monotone. L'opera in oggetto era destinata con ogni probabilitā a ornare l'altare di una cappella patrizia in una chiesa, dove, a tempo debito, sarebbe stata collocata anche la sepoltura del donatore, raffigurato a mani giunte in basso a sinistra, come era avvenuto per la "Sacra conversazione Dolfin" di Bellini (1507), ubicata nella chiesa di San Francesco della Vigna a Venezia e avente misure e composizione simili. L'attribuzione a Francesco Rizzo č indubbia e l'esecuzione dell'opera dovrebbe cadere nel periodo tra il 1518 e il 1529, durante il quale l'artista realizza diverse opere per il territorio bergamasco (a Dossena, Nasolino, Lepreno, Endine), pur rimanendo ad abitare a Venezia.
BG140-00034
BG140-00034