Ritratto dell'abate Angelo Lechi - Ritratto d'uomo - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/BS370-00008 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Ritratto dell'abate Angelo Lechi - Ritratto d'uomo - dipinto 
Ritratto dell'abate Angelo Lechi 
Il ritratto proviene dalle collezioni settecentesche della famiglia Lechi e il personaggio raffigurato è tradizionalmente riconosciuto nell'abate Angelo (1699-1757), esponente della nobile casata bresciana, fratello di Bernardino e Pietro Lechi, che fecero costruire a partire dalla fine degli anni Trenta del Settecento la residenza di Montirone. Nell' "Inventario della Galleria ed altra roba Lechi rubata a Brescia", compilato il 28 luglio 1799 da Faustino Lechi, in un documento è menzionato un gruppo di quattro ritratti ovali, tra cui quello "del zio Abate" e "della sorella Monaca", in cui sono da riconoscere quello in esame e il Ritratto di Santa Lechi, entrambi conservati nel museo monteclarense e preziose testimonianze del legame tra i Lechi e il celebre pittore milanese. Il volto affilato di Angelo Lechi rappresenta una delle immagini più eloquenti della ritrattistica di Ceruti negli anni tra il 1720 e il 1735, quando l'artista è documentato a Brescia. L'opera si colloca in quell'ideale galleria di personaggi del clero effigiati dal pittore che comprende non pochi capolavori, tra cui il Ritratto di ecclesiastico del Credito Bergamasco e il Ritratto del parroco di Breno Giulio Cattaneo in collezione privata. Recentemente si è osservato come quest'ultimo, databile con sicurezza al 1732, riveli "chiarissime affinità" con la tela in questione, al punto di suggerire una prossimità cronologica. 
La presentazione essenziale e disadorna del personaggio ripreso di tre quarti davanti a un fondale neutro, la scelta di una gamma cromatica limitata alle terre e ai bruni, la stesura sciolta e abbreviata che affida al colore la costruzione delle forme, in un approccio al modello che rifiuta la mediazione del disegno, sono le caratteristiche che contraddistinguono la tela in esame. 
BS370-00008 
BS370-00008 

data from the linked data cloud