Baccante con cimbali - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/BS370-00013 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Baccante con cimbali - dipinto
I cimbali legati alle mani, il serto d¿edera che corona la testa e il viso trasognato, sono gli elementi che identificano questa giovane donna in una baccante, figura che nell¿antichità classica era dedita a venerare Bacco (per i greci Dioniso) con danze e canti fino a renderla folle. L¿opera è attribuita a Ginevra Cantofoli, pittrice bolognese recentemente riscoperta, che mostra nella sua produzione artistica una predilezione per questi soggetti allegorici femminili, dagli incarnati brillanti e ben torniti dal chiaro-scuro. I suoi riferimenti furono i grandi maestri del Seicento bolognese, da Guido Reni (1575-1642) a Domenichino (1581-1641). Il dipinto giunse nella collezione Lechi forse per eredità dalla famiglia Polini. (Notizie storico-critiche relative al progetto di aggiornamento di catalogazione del 2013-2014).
BS370-00013
BS370-00013