. . . . "Il Lechi (1968) da documenti dell'Archivio di famiglia informa che il dipinto fu acquistato a Brescia il 15 dicembre 1831 e venduto il 15 novembre 1856 all'inglese Hosking per 430 lire. (Notizie storico-critiche relative al progetto di catalogazione dell'anno 2005).\nPer una curiosa e fortunata coincidenza, questa piccola tavola è la stessa \"Samaritana al pozzo\" documentata nel 1831 nella collezione del generale Teodoro Lechi e poi venduta nel 1856 a un collezionista inglese. Dopo altri passaggi di proprietà essa è stata infine riacquistata da Luigi Lechi nel 1989 e sul retro della sua cornice\nè ancora indicato il numero con cui era inventariata nella raccolta dell¿antenato. Il dipinto raffigura un brano del Vangelo di Giovanni. Gesù, in viaggio per la Galilea,\nattraversa la Samaria e si ferma all¿antico pozzo del patriarca Giacobbe, non lontano dalla città di Sicar, riconoscibile nella fantasiosa architettura sul fondo.\nChiede acqua a una donna del luogo rivelando la propria identità messianica. Dell¿opera esistono altre due versioni uguali nel formato ma di migliore qualità nella resa del paesaggio. (Notizie storico-critiche relative al progetto di aggiornamento di catalogazione del 2013-2014)."@it . . . . . . . "BS370-00020" . . . . . . "Cristo e la samaritana al pozzo - dipinto"@it . . . . . . . . . . . . . "BS370-00020" .