Ritratto di un conte Martinengo Villagana con la moglie Martinengo Colleoni e il figlio - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/BS370-00034 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Ritratto di un conte Martinengo Villagana con la moglie Martinengo Colleoni e il figlio - dipinto
L'iscrizione "N. 90" riportata sull'etichetta fissata al centro dell'asta inferiore del telaio risale all'Ottocento, quando il dipinto era passato nella collezione Martinengo Salvadego. Sul vecchio telaio, ora sostituito, era inoltre riportata l'identità degli effigiati secondo l'indicazione: "MARCUS ANTONIUS ET JUSTINA COLLEONIA 156[...]". L'opera è tradizionalmente identificata con l' "Altro ritratto con tre Figure, Uomo, Donna e Puttino" che il Carboni (cfr. Le pitture e sculture di Brescia, 1760, p. 177) vedeva nel palazzo dei Signori Conti Avogadro "Appresso San Bartolomeo" (ossia nell'attuale Via Moretto, 84 a Brescia nella prima camera vicino al terrazzo). Il quadro venne registrato dal Carboni senza commenti e senza identificare gli effigiati. Per le non lievi differenze stilistiche che caratterizzano i tre volti sembra questi siano stati eseguiti da tre pennelli diversi (il volto femminile denuncia una certa influenza di area tedesca). (Notizie storico-critiche relative al progetto di catalogazione dell'anno 2005).
BS370-00034
BS370-00034