. . . . . . . . . . . . . . "Il dipinto, assieme ad altre tre tele (Inv. MLM84, MLM85, MLM86 ) custodite presso il Museo Lechi di Montichiari (Bs) condivide l¿originaria provenienza da palazzo Martinengo Villagana a Villagana (Brescia), così da far supporre che costituissero un insieme unitario. Nel Raduno di cavalieri e nella Battaglia il pittore sembra descrivere due momenti di un unico avvenimento, dipingendo gli stessi personaggi prima e durante la battaglia. Mentre Il Traghetto e Cavalieri su una rupe, forse commissionati a Marini più tardi, sono considerati tra i capolavori di questo artista, il quale prende qui a modello le composizioni del napoletano Salvator Rosa (1615-1673) e gli elementi figurativi fiamminghi più tipici, come il boccale di birra appeso allo stendardo della prima tela e la lunga pipa fumata dal cavaliere al\ncentro della seconda. La scelta di commissionare battaglie per le dimore di campagna è sintomo di un processo di rimodernamento corrispondente\nalla trasformazione in ville di delizia dei precedenti fortilizi, da parte di un¿aristocrazia dal ricchissimo patrimonio fondiario.\nLe quattro opere sono state acquistate da Luigi Lechi nel 1970. (Notizie storico-critiche relative al progetto di catalogazione del 2013-2014)."@it . . "Cavalieri su una rupe - dipinto"@it . . . . . . . . "BS370-00064" . . . . "BS370-00064" .