. . . . . . . . . . . . "C0050-00501" . . . "C0050-00501" . . . . . . . . . . "L'opera sacra, a destinazione pubblica, venne già ritenuta parte di una \"Crocifissione\" da G. Lochis nel 1846 che lo riteneva di Cesare da Sesto e che scriveva: \"Si ritiene che rappresenti Nostro Signore allorquando chiedeva la benedizione alla Santissima sua Madre prima della sua passione; in tal caso questo non sarebbe che la metà del quadro, cioè il gruppo delle donne. Peccato manchi il resto a compimento dell'istoria reppresentata essendo un dipinto veramente di prima bellezza ed in perfetto stato di conservazione\". L'opera si ispirarebbe dunque alle \"Meditationes\" dello Pseudo-Bonaventura. L'affresco staccato dal muro è conservato entro armatura in legno."@it . . . . . "Madonna addolorata con le pie donne - dipinto"@it .