. "C0050-00526" . . . "Come risulta da documenti conservati nell'Archivio dell'Accademia Carrara, l'opera fu acquistata da Guglielmo Lochis a Cremona dal mercante Barbieri con una provenienza dalla Galleria Giaracina di Crema (G. C. F. Villa in \"I grandi veneti\", 2010, pp. 69-69). Come indica la presenza degli stemmi Barbarigo, il committente può essere identificato con Bernardo Barbarigo appartenente a un'illustre famiglia veneziana che annoverava due dogi tra i suoi esponenti. Bernardo, eletto Podestà di Crema nel 1487, promosse l'edificazione di una cappella nel Palazzo Comunale della città lombarda per la quale ordinò a Venezia una pala d'altare che fu vista nel 1490 da Francesco Vimercato. Questi la ottenne in dono per l'erigendo santuario cremasco di Santa maria della Croce (L. Sartor, 1997)."@it . . . . . . . . . . . "Trinità e Santi - Incoronazione di Maria Vergine tra San Bernardo e Sant'Orsola - dipinto"@it . "Trinità e Santi"@it . . . . . . . . "C0050-00526" . . . . .