Veduta del Canal Grande da Ca' Foscari verso il ponte di Rialto - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/C0050-00540 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Veduta del Canal Grande da Ca' Foscari verso il ponte di Rialto - dipinto 
L'opera raffigura il Canal Grande dalla Ca' Foscari con Palazzo Balbi sulla sinistra e, in lontananza sulla destra, i palazzi Contarini e Mocenigo: in fondo si distingue una parte del Ponte di Rialto, minuscolo. Guglielmo Lochis acquistò la veduta tramite Giuseppe Beltrami con una probabile provenienza da Milano. Adottando lo stesso punto di vista scelto nel 1709 da Luca Carlevarijs per il dipinto "Regata in onore di Federico IV re di Danimarca e Norvegia" (Frederilsborg, Nationalhistoricke Museum), Canaletto ritrae una tranquilla giornata qualunque di vita veneziana. Di questa veduta esistono varie versioni: un gruppo di esse è ripreso da un punto di vista più alto rispetto a questa (Venezia, Ca' Rezzonico; Milano, collezione Crespi, 1723), mentre mentre un altro insieme presenta la stessa visuale del dipinto della Carrara (Castello di Pillnitz vicino a Dresda; Firenze, Galleria degli Uffici; Londra, collezione Warde). Una terza variante, più tarda, è quella che fa capo alla "Regata sul Canal Grande" nella Collezioni Reali inglesi nel Castello di Windsor, in cui si vedono le insegne di Carlo Ruzzini, doge dal 1732 al 1735. Una datazione del dipinto della Carrara intorno al 1728 trova una significativa conferma nella scritta "... Fatto l'anno 1728 in Venezia", trovata durante il restauro sul verso del dipinto degli Uffizi, che è assai vicino a quello dell'Accademia Carrara (G. Valagussa, in "I grandi Veneti", 2010, p. 166; cfr. "Canaletto: Venezia e i suoi splendori", 2008, pp. 258-259). 
C0050-00540 
C0050-00540 

data from the linked data cloud