Santa Marta - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/C0050-00978 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Santa Marta - dipinto
Si tratta dello scomparto laterale sinistro del polittico di San Bernardino. Oggetti collegati: San Giovanni Evangelista (fondo Morelli), San Girolamo (Bergamo, Accademia Carrara), Santa Maria Maddalena (Philadelphia, John G. Johnson Collection). La cornice è centinata. La tavola della Carrara può agevolmente essere confrontata con l'affresco, di medesimo soggetto, strappato nel XIX secolo dalla parete di Santa Maria presso San Satiro e ora conservato nei depositi della pinacoteca di Brera. L'opera faceva parte di un ciclo decorativo realizzato da Bergognone, stando a un'iscrizione oggi non più leggibile (letta dal Calvi) a partire dal 1495 e terminata molto probabilmente entro il 1498 quando il Bergognone risulta attivo a Lodi. Da questo confronto risalta la straordinaria bellezza della pala carrararese, rispetto ad alcune incertezze che si leggono nell'affresco in corrispondenza soprattutto del braccio sinistro, dovute probabilmente a un ritocco posteriore (le pareti nel corso dei secoli hanno gravemente sofferto d'infiltrazioni d'umido). Confrontando i due dipinti si ha l'impressione che sia stato usato dall'artista lo stesso cartone e che alcune differenze siano appunto da imputarsi al pessimo stato di conservazione dell'affresco, ciò farebbe supporre che la datazione proposta da Rossi possa essere ulteriormente circoscritta al 1500-1502 (dopo la chiusura dei lavori all'Incoronata di Lodi e forse prima del breve soggiorno dell'artista alla Certosa di Pavia). (S. Muzzin).
C0050-00978
C0050-00978