San Girolamo - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/C0050-01057 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

San Girolamo - dipinto 
L'opera fa parte del legato di Francesco Baglioni che l'acquistò nel 1860 da Don Martino Dolci. Poiché quest'ultimo è ricordato sia come rettore della chiesa di San Bartolomeo sia come rettore della chiesa di San Bernardino in Borgo San Leonardo, la provenienza del dipinto rimane incerta. Si ritiene tradizionalmente che provengano dallo stesso polittico anche le tavole raffiguranti "San Giovanni Evangelista" (58MR00024) e "Santa Marta" (58MR00025), ma recentemente quest'ipotesi è stata messa in dubbio (R. Battaglia in Da Bergognone a Tiepolo, 2002) in base alle differenze presenti nello sfondo paesaggistico, che farebbero pensare a due diversi contesti o, per lo meno, a una differenza di registro nello stesso polittico: il "San Girolamo" sarebbe omogeneo alle due tavole raffiguranti "San Pietro" e "San Paolo", oggi in collezione privata milanese, mentre le altre due tavole della Carrara sarebbero affini alla "Santa Maria Maddalena" (Philadelphia, John G. Johnson Collection) e alla tavola raffigurante "San Giuseppe", nota solo attraverso una fotografia nella raccolta Beltrami del Castello Sforzesco. 
C0050-01057 
C0050-01057 

data from the linked data cloud