gruppo di patrizi in preghiera - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/C0050-01635 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

gruppo di patrizi in preghiera - dipinto 
Nel 1866 il quadro è stato ceduto dal Governo italiano al Comune di Bergamo e da subito depositato all'Accademia Carrara. Sulla base delle fonti (cfr: Giuseppe Bertarelli, 1806) l'episodio evoca l'inondazione del fiume Brembo del 30 agosto 1493, che distrusse alcune arcate dell'antico ponte romano di Lemene interropendo uno dei tracciati viari più importanti per la città e seminando rovine e distruzione lungo l'intera Valle Brembana. I patrizi effigiati con le vesti senatoriali della Republica Veneta potrebbe essere l'allora Podestà di Bergamo, Pietro Contarini, con la famiglia. Si possono riconoscere le sponde del fiume Brembo in prossimità del ponte detto della Regina e, sullo sfondo, le colline con la città di Bergamo. Stando alle fonti fu il Contarini che ripristinò le vie di comunicazione dopo il tragico evento. 
C0050-01635 
C0050-01635 

data from the linked data cloud