natura morta con strumenti musicali - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/C0050-01667 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

natura morta con strumenti musicali - dipinto 
Il dipinto proviene dal Monastero benedettino di San Paolo d'Argon ove approdò forse per volontà dell'abate Francesco Superchi, che al Baschenis commissionò anche l'importante ciclo pittorico per la Libreria del Convento veneziano di San Giorgio Maggiore. Dal monastero bergamasco il dipinto fu ritirato in occasione delle soppressioni napoleoniche degli enti monastici. Fu il primo dipinto di Baschenis a confluire nel 1912 nelle raccolte dell'Accademia Carrara. Il volume adagiato in primissimo piano costituisce un importantissimo termine "post quem" per la datazione dell'opera in quanto identificabile con "Manuale de' giardinieri" del padre Agostino Mandirola da Castelfranco stampato a Macerata nel 1658. Una replica del dipinto di misure leggermente diverse attribuibile a un copista del maestro si conserva nella Raccolta Santandrea presso il Municipio di Clusone. 
C0050-01667 
C0050-01667 

data from the linked data cloud