. . "La Santa monaca potrebbe essere identificata con Santa Chiara o Santa Caterina. L'opera, depositata da Ubi Banca all'Accademia Carrara nel settembre del 1915, si trova al Palazzo della Ragione, Sala delle Capriate. Insieme ai dipinti \"Papa Urbano V con le teste di San Pietro e San Paolo\" (restituito a Ubi Banca), \"Sant'Antonio Abate\" (restituito a Ubi Banca), \"San Domenico\" (restituito a Ubi Banca), \"Cristo in pietà\", \"Madonna con Bambino in trono\", \"Sant'Anna Matterza\", \"Madonna del Latte\" (restituito a Ubi Banca), \"Madonna con Bambino in trono con angeli reggicortina\" (restituito a Ubi Banca), \"San Sebastiano\" (restituito a Ubi Banca), \"Sant'Anna Metterza e San Giacomo il Maggiore\" (restituito a Ubi Banca), \"Santa Maria Maddalena\" (restituito a Ubi Banca), \"Santa Marta e donatore\" (restituito a Ubi Banca), \"San Marco e Santa Elisabetta\" (restituito a Ubi Banca), \"Madonna con Bambino in trono, San Bartolomeo, Santo Stefano e il donatore Bertolo de' Zorli\" (restituito a Ubi Banca), \"San Giacomo il Maggiore\" (restituito a Ubi Banca), \"Epigrafe di Bertolo de Zorli\" (restituito a Ubi Banca), \"San Giovanni Battista\", \"San Martino e monaca domenicana\", fa parte del ciclo di affreschi provenienti dal Monastero di S. Marta.\nNel 1915 iniziarono i lavori relativi alla ristrutturazione del monastero di S. Marta, finanziati dalla Banca Popolare di Bergamo e seguiti dall'ing. Luigi Angelini. Il 30 aprile dello stesso anno vennero ritrovati degli affreschi nelle pareti sud-est della chiesa. I dipinti, staccati da Mauro Pelliccioli a spese della Banca, furono subito dati in deposito all'Accademia Carrara. Dall'elenco ne risultavano diciannove.\nIl ciclo di affreschi, spettante a mani diverse, è collocabile in un arco di tempo che va dal sesto al nono decennio del Trecento, benchè il nucleo più significativo sia vincolato al 1377, anno di dedicazione della chiesa, e al 1370 post, anno di morte di papa Urbano V raffigurato in uno degli affreschi. Un'iscrizione sepolcrale dipinta, recante la data 1388, si assume come punto di riferimento per una \"Madonna in trono con San Bartolomeo, Santo Stefano e donatore\"."@it . . . . . "C0050-01675" . . . . . . . . . . . . . . . . "C0050-01675" . . "Santa monaca e volto di Cristo - dipinto"@it .