. . . . . . . . . . . . . . . "Allievo di Ponziano Loverini. Nel 1925 il Nolli si aggiudica il primo premio Piazzoni ex aequo con Francesco Minotti scultore e passa subito a Roma a studiare all'Accademia Inglese. Il nudo appare sulle prime un tipico lavoro d'accademia, ma la collocazione di oggetti quotidiani, come la cassapanca e il recipiente in vetro, che servono a connotare uno spazio preciso (interno all'Accademia), fanno di quest'opera una esercitazione veristica che si distanzia dagli insegnamenti del Loverini (Rossi F.). Nolli fu essenzialmente pittore di nature morte e paesaggi, fedele ai modi del naturalismo lombardo."@it . . . . . . "Nudo di giovinetto - dipinto"@it . . "C0110-00048" . "C0110-00048" . .