. . . "C0110-00083" . . . . . "Nudo di donna - dipinto"@it . . . . . "Allievo di Contardo Barbieri. Vincitore di diversi premi, tra i quali il viaggio a Roma nel 1933. A Roma frequenta la scuola di restauro e inizia la sua carriera di restauratore, lavorando in Italia e all'estero. L'opera realizzata nel 1935, al termine quindi di un lungo percorso scolastico, in realtà è la rivisitazione di un'altro nudo di donna realizzato nel 1931 da Abele Bassani (cfr. EL00069). Forse esisteva un prototipo illustre cui i due giovani artisti si ispirano. Rispetto all'opera del Bassani questa dimostra una maggiore personalità pittorica e sicuramente una maggiore adesione non tanto all'arte del maestro, o all'arte classica (come per il Bassani), ma alla produzione pittorica italiana del periodo: luce fredda, fondo neutro, e soprattutto la netta linea di contorno che caratterizza il profilo sono elementi personali e nuovi per la scuola di pittura bergamasca.\nAl verso del dipinto si segnala la presenza di uno schizzo realizzato a matita e carboncino, che raffigura il busto di una donna."@it . . . . . . . . . . . "C0110-00083" . .