Testa d'uomo con pesce - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/C0110-00182 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Testa d'uomo con pesce - dipinto
Allievo di Trento Longaretti. Nel 1964 lo Spini aveva realizzato una veduta di Siena, al numero 06EL00149, e un nudo femminile, al numero 06EL00150; nel 1966 un ritratto, Testa d'uomo, al numero 06EL00164. Molto diversi tra loro sono i due ritratti conservati in Accademia, per via delle scelte stilistiche dello Spini, a evidenziare che l'allievo, ormai prossimo al diploma, stava sperimentando soluzioni molteplici. I linementi dell'uomo sono resi in forma didascalica, perfettamente definiti, e alle spalle della figura si materializza il paesaggio di fondo, proprio come in un ritratto antico, dei tanti conservati in Carrara e facilmente accessibili ai giovani artisti. Così come in tante opere pittoriche dell'antichità la figura posta in primo piano e tagliata alle spalle, veniva incorniciata in basso da un davanzale ligneo o marmoreo, sul quale l'artista apponeva il cartellino con il nome e la firma o un qualche oggetto simbolico (ciò è soprattutto vero per le Madonne col Bambino), così allo stesso modo lo Spini vi appoggia un pesce, il cui valore è strettamente legato all'uomo ritratto. Il pittore quindi si dimostra maggiormente legato al dato realistico, laddove l'opera assume una forte valenza simbolica, ancora da sciogliere.
C0110-00182
C0110-00182