apoteosi di Torquato Tasso e Bartolomeo Colleoni - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/C0150-00085 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

apoteosi di Torquato Tasso e Bartolomeo Colleoni - dipinto 
Il dipinto si trova al centro del soffitto della Sala Beato Giovanni XXIII. Raffigura Bartolomeo Colleoni e Torquato Tasso assunti nell'Olimpo e presentati a Giove, il primo da Ercole e Marte, il secondo da Apollo. La tela, firmata, č stata realizzata dal pittore fiorentino Bartolomeo Bianchini, che, giunto a Bergamo probabilmente al seguito di Ciro Ferri, rimase nella cittā lombarda per diciannove anni divenendo il maestro di Fra' Galgario tra il 1670 e il 1675. L'opera in oggetto proviene dal palazzo della marchesa Rota in via Rocca, demolito al tempo della formazione del Parco della Rimembranza (1927). Nel 1929, per interessamento e a cura della Biblioteca, fu consegnato al restauratore Pietro Rinaldi "da foderare e restaurare in telaio senza cornice". Catalogo Rossi: 417/B1. 
C0150-00085 
C0150-00085 

data from the linked data cloud