ritratto di Gaetano Donizetti - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/C0150-00152 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
ritratto di Gaetano Donizetti - dipinto
La serie ritrattistica che diede maggior prestigio a Giuseppe Rillosi fu quella dedicata al grande compositore e musicista bergamasco Gaetano Donizetti. L'artista ebbe l'opportunità di ritrarlo dal vero in casa Basoni Scotti, su invito della stessa famiglia, che lo ospitò nei mesi immmediatamente precendenti la morte (1848). Nelle versioni che seguirono (ne sono note quattro: Bergamo, Museo Donizettiano, Municipio, collezione privata; Milano, Museo Teatrale della Scala) si assiste ad una progressiva spersonalizzazione del ritratto, rispondente in due casi (quello in esame e quello milanese) allo stereotipo iconografico del compositore alle prese con lo spartito musicale.
Acquistato dal Municipio di Bergamo nel 1850 su proposta dello stesso autore, il ritratto in esame è postumo, forse derivato da una tela del Piccio (Rodeschini Galati M. C., 1992).
C0150-00152
C0150-00152