ritratto d'uomo di profilo - rilievo
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/C0150-00196 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
ritratto d'uomo di profilo - rilievo
Inserita in una cornice sagomata, questa figura maschile di profilo si presenta fortemente caratterizzata da alcuni dettagli di costume come il berretto di feltro, i capelli tagliati secondo una moda di origine borgognona (che si ritrova anche nel "Busto di Piero de' Medici" di Mino da Fiesole conservato al Bargello a Firenze), la zazzaretta alla bergognona e i fermagli bottonati del corsetto.
Avvicinato con prudenza all'ambiente ferrarese della seconda metà del XV secolo da J. Pope-Hennessy e da F. Zeri (Londra, 1984, p. 124), il bassorilievo non sembra tuttavia trovare precisi termini di confronto con la coeva scultura estense. La definizione dei tratti del volto sembrerebbe rifarsi piuttosto alla produzione di Cosmè Tura o Baldassarre d'Este. Realizzato con ogni probabilità nell'ultimo quarto del secolo, il rilievo presenta diverse analogie con un "Profilo di gentiluomo" conservato al Philbrook Art Center di Tulsa (Oklahoma) che, nel catalogo della collezione Kress (cfr. Middeldorf, 1976, n. 51, p. 67) è attribuito ad un anonimo artista emiliano della seconda metà del Quattrocento ("Il conoscitore d'arte...", 1989, pp. 20-21).
C0150-00196
C0150-00196