Madonna con Bambino in trono - statua

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/C0150-00197 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Madonna con Bambino in trono - statua 
Come suggerisce la parte posteriore non lavorata, questa grande Madonna lignea, seduta in trono con in grembo il Bambino in atto di benedire, era destinata ad essere addossata alla parete, probabilmente di una nicchia. La lacunosa iscrizione presente sulla base del trono contiene con ogni probabilitą un'invocazione alla Vergine. Realizzata quasi certamente nei primi anni del Cinquecento, come suggeriscono la monumentalitą della composizione, il carattere pił sciolto dei panneggi e la tipologia della scollatura dell'abito della Vergine, questa scultura si colloca nel clima dell'Italia meridionale, soprattutto napoletano, dove sul finire del XV secolo ebbe inizio la grande diffusione della scultura lignea grazie ad una famiglia di maestri tedeschi di cui era capostipite Pietro, poi chiamato Alemanno. Stringenti affinitą si riscontrano con opere uscite da quella bottega come non meno importante appare l'influenza delle opere del dalmata Francesco Laurana (1430 ca.-1502?), soprattutto per quanto riguarda la fissitą quasi iconica dei volti ("Il conoscitore d'arte...", 1989, pp. 18-19). 
C0150-00197 
C0150-00197 

data from the linked data cloud