ritratto del medico e naturalista Apollonio Massa - scultura
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/C0150-00200 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
ritratto del medico e naturalista Apollonio Massa - scultura
Acquistata da F. Zeri dalla raccolta Moratilla di Parigi, questa piccola scultura raffigura il volto severo, incorniciato da una folta e lunga barba, del medico e naturalista veneziano Apollonio Massa, morto nel 1590. Con ogni probabilità si tratta del bozzetto preparatorio per il busto, oggi al Seminario Arcivescovile di Venezia ma proveniente dalla chiesa delle Convertite alla Giudecca, eseguito nel 1587 da Alessandro Vittoria, il maggiore scultore veneziano del secondo Cinquecento. Non sono invece documentate relazioni dirette con il busto in terracotta al Metropolitan Museum di New York, forse una derivazione dell'esemplare oggi al Seminario, e con il busto in marmo dell'Ateneo Veneto. La terracotta in Carrara mostra, non solo l'originale scelta dello scultore di limitarsi alla testa, ma anche e soprattutto la grande abilità nel tracciare in modo deciso i tratti fisionomici del medico veneziano. Le tracce di vernice bianca, che probabilmente dovevano servire a simulare l'effetto visivo di una realizzazione in marmo, fanno pensare ad un primo pensiero realizzato dal vero successivamente passato dal Vittoria alla sua bottega per la versione in terracotta comprensiva di manto e basetta modanata.
C0150-00200
C0150-00200