. "C0150-00202" . . . . . . . . . . . . . "C0150-00202" . . . . . "putto con corona - rilievo"@it . . . . "Il rilievo, montato in una cornice in marmo rosso venato e marmo ocra maculato, è completato a tergo da pietra grigia. Raffigura un putto seduto, con la testa rivolta verso destra, mentre regge una ghirlanda al di sopra del capo.\nRiconosciuto da F. Zeri a François Duquesnoy, uno degli esponenti di punta del classicismo romano, il bassorilievo fu reso noto da A. Nava Cellini (1966, pp. 38-40). Realizzato intorno al 1628-1629, insieme all'Angioletto con drappo (n. inv. 98ZR00010) sempre di Duquesnoy e conservato in Accademia Carrara, questo putto mostra stringenti affinità con le due redazioni principali, quella in stucco della Galleria Spada e quella in marmo della Galleria Dora Pamphili dell'Amor divino che atterra l'Amor Profano, nonché con putti che popolano i due Baccanali Chigi realizzati da Nicolas Poussin intorno al 1626.(\"Il conoscitore d'arte...\", 1989, pp. 34-35). La datazione precedentemente proposta intorno al 1626-1627, la leggera variazione delle dimensioni e soprattutto delle proporzioni delle figure, aveva fatto pensare che i due manufatti della Carrara non facessero parte stesso complesso."@it . . .