busto di cardinale - busto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/C0150-00205 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
busto di cardinale - busto
Il personaggio raffigurato, con la testa leggermente inclinata, presenta il tipico abito cardinalizio: zucchetto in testa, mozzetta chiusa da una serie di bottoni allacciati, a parte gli ultimi due, e croce pettorale. Secondo F. Zeri potrebbe trattarsi del francese Touissaint de Janson de Forbins, fatto cardinale nel 1690 e morto nel 1713, la cui effige è conosciuta grazie all'incisione realizzata da Blondeau a partire da un perduto dipinto di Gaulli. Nonostante il notevole livello qualitativo il busto continua a rimanere di difficile attribuzione. Genericamente, è collocabile nell'ambito figurativo romano di inizio Settecento dominato da scultori come Pietro Ottoni o l'ormai vecchio Domenico Guidi ("La donazione Federico Zeri", 2000, pp. 48-49).
C0150-00205
C0150-00205