ritratto di George Nassau Clavering-Cowper - busto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/C0150-00219 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

ritratto di George Nassau Clavering-Cowper - busto 
Il busto raffigura George Nassau III Earl of Cowper, aristocratico inglese, grande collezionista e mecenate d'arte a lungo risiedente a Firenze. Leggermente di tre quarti, il personaggio appare avvolto in un ampio mantello sotto il quale si scorge la camicia con il colletto rialzato e, al centro, lo jabot di pizzo. Firmato sulla base, il busto è un'opera di Innocenzo Spinazzi, scultore del periodo rococò attivo a Roma e a Firenze, e mostra stringenti affinità con il celebre "Ritratto del granduca Pietro Leopoldo" (Firenze, Palazzo Pitti), eseguito dallo Spinazzi nella prima metà degli anni Settanta del Settecento. La data 1787, che a tergo accompagna la firma dell'artista, colloca l'opera accanto al "Monumento a Macchiavelli" in S. Croce a Firenze, scolpito dallo Spinazzi proprio su commissione del Nassau ("La donazione Federico Zeri", 2000, pp. 66-67). L'identificazione del personaggio, prima in via ipotetica e ora certa, con George Nassau III Earl of Cowper è stata resa possibile dal confronto con il dipinto eseguito da Giuseppe Antonio Fabrini (Cortona, Accademia Etrusca) ("Il conoscitore d'arte...", 1989, pp. 64-65). Oltre che nell'acconciatura dei capelli, i due personaggi appaiono molto simili nei tratti e nell'espressione del viso. 
C0150-00219 
C0150-00219 

data from the linked data cloud