. . . . . . . "C0150-00220" . . . . . . . . . "uomo nudo appoggiato a blocco di pietra - rilievo"@it . . . "C0150-00220" . . "Il bassorilievo raffigura un'accademia di nudo secondo un procedimento compositivo diffuso più fra i pittori che non fra gli scultori. La figura maschile, appoggiata ad un blocco di pietra, è perfettamente finita e marcatamente aggettante e si staglia su un fondo neutro tracciato sommariamente con la stecca.\nSiglato \"T. R.\" in basso a destra, il rilievo in esame, insieme agli altri tre conservati sempre in Accademia Carrara (nn. inv. 98ZR00032-98ZR00034), risale alla fase giovanile di Tommaso Righi, uno dei più tenaci esponenti della cultura barocca romana, ed è databile tra il 1750 e il 1755 circa, al tempo degli stucchi per l'Abbazia di Grottaferrata, eseguiti nel 1754 (\"La donazione Federico Zeri\", 2000, pp. 68-69)."@it . . . . .