testa di uomo ridente - scultura
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/C0150-00225 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
testa di uomo ridente - scultura
Appoggiata su un piedistallo non originale in marmo rosso, questa scultura raffigura la testa di uomo ridente, incorniciata da bei riccioli. A. Bacchi ("Il conoscitore d'arte...", 1989, pp. 56-57) ha pubblicato il busto, sin dall'origine in coppia con " Testa di donna ridente" (n. inv. 98ZR00035) anch'esso conservato in Accademia Carrara, con l'attribuzione al pittore, scultore e ceramista Francesco Celebrano, già correttamente assegnata e confermata da T. Fittipaldi. Si tratta di un eccellente esempio di testa di genere, di gran moda nella Napoli settecentesca, che tuttavia non rientra nella produzione ufficiale dell'artista. Difatti, la figura, caratterizzata da una vena realistica che tende a sconfinare nel caricaturale, è accostabile all'attività nel campo della plastica minore, quella relativa alla produzione di statuette di porcellana eseguite per la Manifattura di Portici, di cui Celebrano assunse la direzione nel 1771 su incarico di Ferdinando IV, e soprattutto dei celebri personaggi per il Presepio in terracotta dipinta, che l'artista modellò costantemente nel corso della sua carriera e con i quali raggiunse gli esiti più originali e convincenti ("Sculture dalle collezioni Santarelli e Zeri", 2012, p. 138 n. I.44).
C0150-00225
C0150-00225