donna con pelliccia - busto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/C0150-00226 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
donna con pelliccia - busto
Chiusa nella sua pelliccia, la giovane donna qui ritratta ha il capo cinto da una fascia di nastri intrecciati, fermati a sinistra da un fermaglio da cui fuoriescono dei riccioli. È probabile sia stata realizzata nel corso del primo ventennio dell'Ottocento. Lo confermerebbero non solo i caratteri idealizzanti e, apparentemente, ispirati all'antico del volto ma anche l'uso della pelliccia come indumento e non solo come guarnizione. Difatti, la moda della pelliccia con caratteristiche nordiche si diffuse maggiormente in Italia e in Francia dopo la conquista della Polonia da parte dell'esercito napoleonico (1806). Tuttavia, esiste anche un'altra ipotesi, meno convincente, secondo la quale il busto venne eseguito nel corso del XVI secolo in Emilia, in un ambiente artistico non lontano da Antonio Begarelli ("Il conoscitore d'arte...", 1989, pp. 70-71).
C0150-00226
C0150-00226