Cibele - scultura
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/C0150-00234 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Cibele - scultura
Cibele, solitamente raffigurata seduta su un trono, è qui ritratta in piedi, con un ornamento cilindrico sul capo, mentre regge tra le mani un cembalo. Il leone, attributo immancabile, è ai suoi piedi. Insieme al pendant raffigurante "Giunone" (n. inv. 98ZR00039) anch'esso conservato in Accademia Carrara, è data da F. Zeri ("Il conoscitore d'arte...", 1989, pp. 66-67) a Camillo Pacetti, uno degli artisti più celebri dell'Italia napoleonica, apprezzato dallo stesso Bonaparte. Viste le ridotte dimensioni, non sarebbe sbagliato considerare l'opera un bozzetto preparatorio per una grande scultura in bronzo dorato. Tuttavia, l'eccezionale livello di finitura e la doratura stessa, quasi certamente originale, farebbero pensare più da una scultura in sé finita. Databile tra il 1805 e il 1815, la terracotta risente ancora dell'influenza dei modelli di Antonio Canova, grazie al quale Pacetti ottenne la cattedra di scultura all'Accademia di Brera.
C0150-00234
C0150-00234