busto di Ebe - busto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/C0150-00244 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

busto di Ebe - busto 
Si tratta di una copia della testa dell'Ebe di Antonio Canova, derivata dalla versione del 1808 realizzata in marmo per Lord Cawdore per la contessa Veronica Guarini. Di questa copia, giunta nelle collezioni dell'Accademia Carrara nel 1929 con il legato di Emilia Steiner Frizzoni, non si conosce la provenienza. Questo perché la celebrità del prototipo canoviano e la grande diffusione dei suoi modelli in gesso portò ad un rapido diffondersi di copie realizzate in diversi materiali e formati. Grazie alle fonti, sappiamo che talvolta le repliche, che per estrema eleganza nelle finiture potevano essere quasi paragonabili agli originali, erano eseguite a Roma da artisti appartenuti alla cerchia del Canova. Questo permise ai committenti di continuare ad apprezzare l'opera del Canova anche dopo la sua morte. Non è da escludere che anche il busto in Accademia Carrara sia stato realizzato in quell'ambiente di cui faceva parte Giovanni Maria Benzoni, al quale l'opera era stata dubitativamente attribuita al momento dell'acquisizione in Carrara (S. Grandesso, 2009, p. 316). 
C0150-00244 
C0150-00244 

data from the linked data cloud