busto di donna - busto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/C0150-00263 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
busto di donna - busto
Nel 1928 Emilia Steiner Frizzoni donò all'Accademia Carrara alcune sculture, tra cui questo busto di donna di Vincenzo Jerace. Specializzato nel genere animalista, cui dedicò le prime realizzazioni plastiche, Jerace analizzò anche i volti femminili, nei quali voleva riprendere quell'idea di donna perseguita dai preraffaelliti e che aveva avuto modo di vedere nel 1888 all'Esposizione italiana di Londra. Sulla scia di questi studi, realizzò negli ultimi anni dell'Ottocento, probabilmente poco prima della realizzazione del busto qui in esame datato intorno al 1900, una serie di disegni con la sanguigna.
C0150-00263
C0150-00263