. . "Il manufatto, che fa parte del lascito Giovanni Marenzi del 1921 composto da più di trenta opera tra pitture e sculture, raffigura Giulia Marenzi bambina, più piccola rispetto a quella scolpita da Luigi Secchi nel 1902 e da quella ritratta da Pietro Bouvier nel 1904, opere anch'esse conservate in Accademia Carrara. Il busto poggia su un alto basamento decorato con tralci di rose dove sono riportati versi di Lamartine (\"C'etait/ Le charme ou/ le sous/ de mes jeux/ de mes heures/ Mon matin/ non soir et ma nuit/ Maiuteuant/ tout est mort/ dans ma maison/ aride./ Lemartine\"). È opera dello scultore lombardo Luigi Panzeri, che con ogni probabilità la realizzò all'inizio del Novecento."@it . . "C0150-00264" . . . . . . . . . . . . . . . "Giulia Teresa Marenzi bambina - busto"@it . . . . . "C0150-00264" .