storie della vita di Gesù - croce
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/C0150-00290 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
storie della vita di Gesù - croce
Donata da Pasino Locatelli nel 1894, questa croce, minutamente intagliata in legno, appartiene all'area greca ed è databile al XVII secolo. Risulta intagliata su entrambi i lati e lungo il profilo laterale con scene della vita di Cristo e iscrizioni in greco. Su una faccia si trovano al centro la Crocifissione con i simboli dei Quattro Evangelisti e sulle quattro terminazioni della croce la Trasfigurazione, il Bacio di Giuda, il Compianto su Cristo morto e la Discesa agli Inferi. Sull'altra faccia il Battesimo di Cristo, al centro, circondato da quattro episodi dell'Infanzia di Cristo (Annunciazione, Annuncio a Giuseppe, Natività e Presentazione al tempio). Sulle facce laterali della croce compaio le scene della Resurrezione di Lazzaro e della Flagellazione e figure di Santi. Il manufatto rientra nella nota tipologia di croci post-bizantine largamente diffuse nei territori ortodossi o cattolici di osservanza greco-ortodossa. Un esemplare molto simile si trova nel Museo Nazionale di Palazzo Venezia a Roma (si veda la scheda di G.M. Fantechi con esplicito riferimento alla croce della Carrara sul sito del museo romano)
La croce è istoriata da entrambi i lati. Da una parte troviamo la Crocifissione con la Cattura, il Compianto, la Resurrezione e la Trasfigurazione; dall'altra il Battesimo di Cristo, l'Annunciazione, la Visitazione, la Natività e la Circoncisione.
C0150-00290
C0150-00290