. "C0150-00299" . . . . . "Proveniente dalla collezione del conte Giacomo Carrara, questo rilievo in terracotta è incassato in una cornice in legno modanato, dorato e dipinto a finta radica. L'opera, che è in pendant con \"Il bagno di Diana e Atteone\" (num. inv. 58SC00031) è riferita tradizionalmente ad Andrea Fantoni e alla sua bottega intorno al 1720-1730 ca. Definita genericamente scena pastorale, si tratta quasi certamente di un episodio legato a Bacco, come fanno pensare i grappoli d'uva e le molte figure in atteggiamenti amorosi e festanti. Le donne sarebbero le Baccanti che celebrano riti e balli in onore del dio. Non è escluso possa trattarsi dell'episodio di Bacco e Arianna, narrato da Ovidio, come la storia di Diana e Atteone, presente sul rilievo gemello."@it . . . . . "scena pastorale - rilievo"@it . . . "C0150-00299" . . . . . . . . . . . .