decorazione

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/C0150-00308 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

decorazione 
All'interno di ventinove scatole di cartone sono conservate teste di cherubino, colonne tortili, formelle, archetti lobati, dentelli, ovuli e modanature, tutti resti del paramento invetriato del campanile di Scanzorosciate. Donati all'Accademia Carrara nel 1900 dall'architetto Elia Fornoni, che per Scanzorosciate realizzò il progetto della chiesa di San Giovanni terminata e consacrata nel 1914, questi resti, insieme al coronamento in cotto di palazzo Mozzanica a Lodi, ai fregi policromi del rosone del Duomo di Pizzighettone, della chiesa di S. Maria delle Grazie di Soncino e del chiostro maggiore del monastero olivetano di Rodengo Saiano, sono da riferire alla produzione della ceramica decorativa lombarda di epoca rinascimentale. 
C0150-00308 
C0150-00308 

data from the linked data cloud