Vulcano, Venere e Amore - gruppo scultoreo
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/C0150-00311 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Vulcano, Venere e Amore - gruppo scultoreo
Come riporta una lettera inviata da Andrea Fantoni a Ventura Carrara datata 21 febbraio 1714, il gruppo scultoreo, che raffigura la favola umanistica di Venere con Vulcano che fabbrica i fulmini a Giove, fu commissionato dai conti Carrara per decorare il camino della Saletta della Musica nel palazzo di Ventura Carrara, zio del conte Giacomo, situato al numero civico 56 di via Pignolo a Bergamo. Il camino in marmo, acquistato da casa Romilli da Giovan Battista Caniana per il Carrara, venne quindi adattato alla struttura lignea della "Favola di Venere". Il tema del gruppo scultoreo era stato proposto al Fantoni dallo stesso committente che, tramite l'immagine di Venere, che accarezza Amore, e dello sposo Vulcano, impegnato a fabbricare i fulmini per Giove raffigurato sottoforma di aquila, voleva celebrare i valori del matrimonio, della famiglia e del lavoro.
L'opera, databile al 1714, venne realizzata da Andrea con l'aiuto della bottega.
C0150-00311
C0150-00311