"CO290-00013" . . . . . . . "Composizione G.R.U 35B"@it . . . . "La \"Composizione G.R.U 35B\" esemplifica le ricerche pittoriche intraprese da Radice nel corso degli anni Trenta e che lo porteranno, tra i primi in Italia, alla messa a punto di un linguaggio astratto di rigorosa essenzialità geometrica, in dialogo con le esperienze di punta dell'avanguardia non figurativa europea degli anni tra le due guerre mondiali. Le ricerche di Radice si inseriscono nella più ampia sperimentazione sull'arte astratta che tocca la città di Como lungo gli anni Trenta grazie all'attività di pittori come Manlio Rho, Aldo Galli e Carla Badiali, che saranno accomunati dalla definizione di \"Astrattisti comaschi\". Alla base di queste esperienze si pone il dialogo fecondo intrattenuto da questi artisti con il loro concittadino Giuseppe Terragni, uno dei fondatori dell'architettura razionalista europea, con il quale lo stesso Radice aveva collaborato per la decorazione astratta di alcuni ambienti della Casa del Fascio di Como. \nlIl dipinto fu riprodotto per la prima volta nel febbraio 1938 sull'unico numero della rivista \"Valori Primordiali\", fondata a Como da Mario Radice e Manlio Rho insieme al filosofo Franco Ciliberti."@it . . . . . . . "1"^^ . "CO290-00013" . . . . . . . "Composizione G.R.U 35B - Composizione astratta geometrica - dipinto"@it . . "Composizione geometrica astratta, giocata sull'intersezione di forme rettangolari, trapezoidali e triangolari."@it . .