arcibanco
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/CR210-00017 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
arcibanco
Il frammento fu rinvenuto nel 1889 in occasione di alcuni lavori di ristrutturazione nei locali del celebre Caffè Soresini, sito in piazza Roma, dove, secondo la tradizione, si trovavano la casa e la bottega di Antonio Stradivari. Nel 1890 fu donato dai proprietari, coniugi Piazza Soresini, al comune di Cremona. Insieme al frammento fu rinvenuto anche un puntale in ematite a forma di dente canino, anch'esso tradizionalmente ritenuto del grande liutaio e donato al Museo Civico.
Frammento di arcibanco decorato, sull'estremità sinistra, da motivi vegetali; all'estremità destra, metà superiore di un cartiglio, sopra il quale è inserita un'assicella di legno recante un'iscrizione.
CR210-00017
CR210-00017