Angelo porta drappo - boccale

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/F0060-00110 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Angelo porta drappo - boccale 
xsd:integer
A fine XVI sono documentati a Pavia ceramisti di origine faentina. Stabilitisi in città iniziano a produrre i cosiddetti 'bianchi', lo stile 'nuovo' di Faenza chiamato stile compendiario caratterizzato da una nuova attenzione verso le forme, che si fanno splendide ad imitazione dei più preziosi argenti, coperte da un cremoso e spesso smalto bianco candido e da una decorazione 'svelta' a tavolozza cromatica ridotta e composta per lo più da putti, figure di Santi, emblemi araldici. Nel 1568 è documentato Tommaso da Faenza. Nel 1596 Giovanni Zavattini ed infine nel 1609 Antonio Dusi. 
Boccale con corpo sferoidale, collo stretto con bocca trilobata, piede sagomato ad anello ed ansa a doppio bastoncino con fascetta che si apre in due serpentine all'attacco inferiore. 
F0060-00110 
F0060-00110 

data from the linked data cloud