Stemma - piatto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/F0060-00208 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
                                
                                    Stemma - piatto 
                            
                        
            
            
                
                    
						 
                            
                                xsd:integer
                                
                            
                         1 
						
                    
                    
                
            
        
    
    
        
        
        
        
            
                
                    
                    
                
            
        
        
                                
                                    A Pavia è documenta la presenza di maestranze faentine che importano in città (fine XVI - inizi XVII secolo) il nuovo e rivoluzionario stile compendiario inventato dai ceramisti di Faenza (nuova attenzione alle forme che imitano i più sontuosi argenti e la messa a punto di un candido e cremoso smalto bianco con stagno come opacizzante). Nel 1634 a Pavia è presente Scipione Tamburino (o Tamborno) definito come 'Maestro da maiolica', un caso unico nelle carte pavesi, personaggio di spicco nel mondo della maiolica perché già nel 1616 è attestato che produceva (prima ad Ostiglia e poi a Mantova) maiolica di qualità per il Duca Gonzaga. Ed in questi anni non può che trattarsi, per Pavia, di maiolica 'alla faentina'. Inoltre i documenti d'archivio trovano conferma nei numerosi cocci e scarti di fornace di maiolica 'alla faentina' ritrovati durante gli scavi di archeologia urbana (di cui il più ricco ed importante è lo scavo per il collettore fognario del 1976 sul Lungoticino). A Pavia si producono soprattutto 'bianchi' araldici. 
Lo stemma araldico potrebbe essere quello della nobile famiglia Martinengo (C. Marozzi, 'Stemmario delle famiglie nobili di Pavia e del Principato'). 
                            
                        
                                
                                    Grande piatto a bordo liscio in maiolica bianca 'alla faentina' con larga tesa piatta e cavetto centrale a calotta emisferica (forma 'a cappello di prete'). 
                            
                        
                                
                                    F0060-00208 
                            
                        
                                
                                    F0060-00208