Santo - ciotola

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/F0060-00218 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Santo - ciotola 
xsd:integer
La produzione è locale. Le fornaci cittadine erano collocate sia in Borgo Ticino che lungo il corso del fiume nella parte meridionale della città. Gli scavi per la posa del collettore fognario, nel 1976, sul Lungoticino in località Porta Damiani, hanno portato alla luce una gran quantità di scarti ceramici e cocci del tipo graffito. La graffita arcaica padana trova a Pavia particolare sviluppo nel tipo conventuale specie nel periodo rinascimentale con esiti di grande finezza esecutiva come ben dimostra la figura di Santo martire qui raffigurato. 
Ciotola con piede a disco, probabilmente in origina aveva due prese contrapposte all'altezza del bordo. 
F0060-00218 
F0060-00218 

data from the linked data cloud