. . . . . "Santo - ciotola"@it . . . . "1"^^ . . . . . . . . . . . . "F0060-00219" . "Ciotola a calotta con piede a disco e probabilmente in origine due prese contrapposte all'altezza del bordo. Ingobbiata, vetrina bruna, impasto giallo chiaro"@it . "La graffita arcaica padana trova a Pavia particolare sviluppo nel tipo conventuale specie nel periodo della Controriforma che a Pavia vede il moltiplicarsi di ordini religiosi, chiese e fondazioni di collegi. Gli esiti sono di grande finezza esecutiva con accurato tratteggio chiaroscurale declinato nel repertorio iconografico religioso. In coincidenza con lo stabilirsi della dominazione spagnola, iniziò a Pavia un trend economico positivo delle attività produttive tra cui il settore ceramico (fornaci laterizie per i mattoni delle nuove mura difensive della città) conosce un notevole sviluppo. Si tratta dunque di una produzione di ambito locale. Gli scavi di archeologia urbana (il più ricco è quello del 1976) hanno portato alla luce una gran quantità di cocci e scarti di fornace del tipo graffito monocromo bruno."@it . "F0060-00219" . .