. . "A fine XVI sono documentati a Pavia ceramisti di origine faentina. Stabilitisi in città iniziano a produrre i cosiddetti 'bianchi', lo stile 'nuovo' di Faenza chiamato stile compendiario caratterizzato da una nuova attenzione verso le forme, che si fanno splendide ad imitazione dei più preziosi argenti, coperte da un cremoso e spesso smalto bianco candido e da una decorazione 'svelta' a tavolozza cromatica ridotta e composta per lo più da putti, figure di Santi, emblemi araldici. Nel 1568 è documentato Tommaso da Faenza. Nel 1596 Giovanni Zavattini ed infine nel 1609 Antonio Dusi.Gli scavi di archeologia urbana (il più ricco è quello del 1976 per la posa del collettore fognario sul Lungoticino) hanno restituito una grande quantità di cocci bianchi 'alla faentina'."@it . . . . . . . . . . "1"^^ . . . . "Angelo - ciotola"@it . . . "F0060-00220" . "Ciotola a calotta con piede ad anello ed ansa ad occhiello in maiolica bianca 'alla faentina'"@it . "F0060-00220" . . . . .