Signora con binocolo - Figura femminile - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/F0070-00036 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Signora con binocolo - Figura femminile - dipinto 
Signora con binocolo 
Nel 1914 la vedova di de Nittis, dedicò l'acquerello ad Angelo Sommaruga, che aveva comprato un certo numero di opere del pittore. L'acquerello è riferito da Pietro Dini e Giuseppe Marini agli anni 1876 - 1877, periodo in cui l'artista cominciò a sperimentare questa tecnica, probabilmente su influsso della pittura inglese che ebbe modo di conoscere nei suoi frequenti soggiorni londinesi. La grande libertà e scioltezza del tratto che caratterizzano l'opera pavese fanno propendere, però, la Favretto verso una datazione di qualche anno successiva a quella proposta dai due studiosi. 
F0070-00036 
F0070-00036 

data from the linked data cloud