Giovinetta - Ritratto di donna - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/F0070-00062 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Giovinetta - Ritratto di donna - dipinto
Giovinetta
Il dipinto fece parte della raccolta di Giacinto Gallina, grande estimatore di Ranzoni. Piera Imbrico ritiene l'opera stilisticamente affine a due acquerelli realizzati dall'artista nel 1880: il primo è uno studio per il ritratto della contessa Arrivabene, il secondo raffigura una giovane donna (A. P. Quinsac, Daniele Ranzoni. Catalogo ragionato dei dipinti e dei disegni, Milano 1997, p. 180 n. 259). La Imbrico, inoltre, nota che la firma in stampatello con la D unita alla R si ritrova in alcune opere di quell'anno. Annie-Paule Quinsac, invece, riconduce l'opera al 1878, agli anni del suo soggiorno inglese. Le due studiose conoscevano l'acquerello solamente attraverso la foto in bianco e nero pubblicata da Calzini nel 1931 e dovettero pubblicarlo con ubicazione ignota. Un'analisi diretta dell'opera porta Paola Favretto a confermare l'ipotesi che si tratti di un lavoro vicinissimo a quelli realizzati nel 1880.
F0070-00062
F0070-00062